“Bene anche la Pdl per l’affermazione dei valori della memoria del martirio e dell’esodo dei giuliani e dalmati, cui il M5S ha dato parere positivo”.
“Non potevamo che votare favorevolmente il testo della Pdl contenente modifiche nell’organizzazione dei viaggi collegati ai concorsi indetti dall’Assemblea Legislativa a favore degli studenti della Liguria: bene che si insista sugli interventi per favorire nei giovani la formazione di una coscienza europea, per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione e per l’affermazione dei valori della memoria del martirio e dell’esodo dei Giuliani e Dalmati, dai quali io stessa discendo e al cui ricordo sono profondamente legata”.
“La lunga battaglia per dotare la Regione Liguria di strumenti idonei per contrastare la presenza di amianto nelle nostre città è finalmente approdata in Consiglio, dove è stata accolta favorevolmente la nostra mozione a prima firma Tosi. L’impegno per la tutela della salute dei cittadini ci ha spinti ad accogliere gli emendamenti proposti dalla Giunta: l’abbiamo fatto perché crediamo che il tema debba essere affrontato con serietà e abnegazione. I cittadini si aspettano azioni concrete. Da questo momento vigileremo affinché la Regione appronti tutte le azioni necessarie per risolvere le criticità legate all’amianto che purtroppo insistono drammaticamente nelle nostre città, essendo il materiale ancora presente in moltissimi edifici, molti dei quali pubblici come le scuole frequentate dai nostri figli”.
“Esito favorevole anche per l’Odg sulla mobilità condivisa a prima firma De Ferrari: votato all’unanimità, è un importante passo in avanti per incentivare la sharing mobility, grazie alla quale potremmo contrastare le emissioni nocive, l’inquinamento e le problematiche connesse al traffico che in una regione come la nostra incide pesantemente sulla qualità della vita e sullo stato di salute. I vantaggi, oltre che di spesa pro capite per gli spostamenti individuali, si rifletteranno anche sulla Sanità”.
“Sul contrasto alla violenza in rete e all’hate speech, abbiamo sottolineato con forza quanto la politica regionale oggi debba stigmatizzare ogni atteggiamento di minimizzazione degli episodi di violenza verbale e di condotte lesive della dignità della persona, in particolare da parte di esponenti istituzionali e a esprimere la propria vicinanza e sostegno alle iniziative sul contrasto della violenza in rete e dell’hate speech nella nostra Regione. In Aula, purtroppo, la discussione si è spostata sul terreno politico generando un’inaccettabile confusione tra chi fa critica politica, legittima, e chi invece usa violenza, sia essa verbale o fisica, nei confronti di chi non è allineato al pensiero”.
“A fine Consiglio, oggi, abbiamo assistito all’ennnesima strumentalizzazione del ‘Piano lupo‘, nato peraltro sotto il Governo giallo-verde e dunque firmato dalla stessa Lega. Regione Liguria applica con grave ritardo i 22 punti enunciati dal Piano in questione: occorre invece un’accelerazione degli strumenti per tutelare gli allevatori e l’ecosistema, ed è la Regione a dover finanziare le 22 azioni previste dal Piano Lupo del ministro Costa. Che cosa direbbero ai ragazzi di Fridays For Future quando si chiederanno come mai la Regione intenda procedere con gli abbattimenti, quando esistono soluzioni alternative non cruente, conservative, che sono già legge? È ora di dare pieno sostegno al ‘Piano di conservazione e gestione del Lupo in Italia‘, così come elaborato dal Ministero dell’Ambiente e trasmesso alla Conferenza Stato Regioni per la sua approvazione”.