Aiutare i cittadini e attraverso il microcredito dare spazio ai loro sogni: il MoVimento 5 Stelle si schiera come sempre dalla parte della popolazione, dando la possibilità di nascere e crescere ad aziende innovative, premiando l’idea e dando spazio a coloro che hanno da offrire molto ma che non riescono a trovare finanziamenti di tipo tradizionale.

Spesso basta poco per dare vita ad un’azienda e la formula del microcredito e degli investimenti giusti è sempre stata a cuore agli esponenti del MoVimento 5 Stelle: è per questi motivi, tra le altre cose, che è stato istituto il Microcredito 5 Stelle, una formula di accesso a finanziamenti di contenuta quantità sufficienti a sostenere i cittadini nel trovare il loro posto nel mercato del lavoro. Quante buone idee e potenziali attività vincenti rimangono incompiute per la difficoltà di ottenere i fondi necessari per dare vita ad un’azienda? Partendo dalla restituzione degli stipendi da parte degli eletti del MoVimento 5 Stelle e dal loro impegno nel sostenere i cittadini che ne hanno bisogno è nato un fondo (in collaborazione con il Governo Italiano, N.d.R.) che consente a chi ne ha bisogno e che rispetta i requisiti richiesti di poter avere accesso ad una cifra massima di 25 mila euro (a seconda dei casi sono previste eccezioni fino a 35 mila, N.d.R.) per dar vita ad una startup, rilevare un’attività, dare vita ad una azienda.

Ogni pratica accettata è una storia a sé, il racconto di una vita che cambia grazie al lavoro.

Cosa è il Microcredito 5 Stelle

Il Microcredito 5 stelle è un finanziamento a tasso agevolato promosso dal MoVimento 5 Stelle per sostenere la crescita di nuove imprese ed è usufruibile dalle cosiddette “fasce deboli”, ovvero persone che non possono presentare garanzie idonee all’ottenimento di un prestito tradizionale. Un aiuto rivolto sia a professionisti che posseggono partita Iva da meno di 5 anni e un massimo di 5 dipendenti sia ad imprese che posseggano partite Iva da meno di un quinquennio con un massimo di 10 dipendenti. Per avere accesso alla convenzione è inoltre necessario possedere un attivo patrimoniale non superiore ai 300 mila euro, mentre i ricavi non dovranno superare i 200 mila euro. Vi sono delle limitazioni anche per ciò che riguarda l’indebitamento: lo stesso non dovrà essere superiore ai 100 mila euro.

Il finanziamento, concesso grazie ad un accordo con Intesa San Paolo, è presentato con un tasso fisso al 5,50%, nessuna commissione per spese d’istruttoria e con oneri fiscali presenti secondo la normativa vigente. Il microcredito è legato ad un periodo di ammortamento medio-lungo stabilito con la banca che può arrivare fino a 10 anni, la cui rateizzazione può essere mensile o trimestrale.

La concessione del microcredito è legata a diverse finalità a partire dall’acquisto di beni e materie prime destinate alla produzione e alla vendita fino ad arrivare a servizi strumentali tra i quali rientrano anche il pagamento di polizze assicurative e di leasing. Una delle caratteristiche più interessanti del Microcredito 5 Stelle è mettere la persona che ha bisogno e la sua idea al centro del finanziamento, e questo accade non solo attraverso l’erogazione del credito ma anche assistendo, attraverso la collaborazione di agenzie specializzate, coloro che ottengono il finanziamento nella costruzione della propria attività. Questa opportunità, grazie anche al sostegno di istituti di crediti convenzionati, è presente in tutta Italia.

Come si accede al Microcredito 5 Stelle

Richiedere il Microcredito 5 stelle? E’ molto semplice, e può essere riassunto in brevi passaggi alla portata di tutti. La prima cosa da fare è creare un nuovo account e quindi registrarsi sul sito web dedicato (https://www.mcc.it/microcredito): verrà chiesto all’utente di inserire i propri dati e seguire le indicazioni per completare la registrazione. Una volta che saranno state ottenute le credenziali per accedere, bisognerà eseguire il login e compilare la richiesta di microcredito per via telematica.

Dopodiché, se la richiesta sarà accettata verrà fornita una garanzia con la cui ricevuta si potrà andare in una delle banche accreditate per presentare la richiesta di microcredito accompagnata da un progetto valido.

Il MoVimento 5 Stelle, per venire incontro alle esigenze dei cittadini ed ottenere per loro dei tassi più agevolati, ha individuato Commercialisti iscritti all’Albo Nazionale, Consulenti del lavoro e professionisti del settore, volontari, che danno supporto gratuito a chi intende fare richiesta del Microcredito, nella stipula della domanda e nella redazione di un business plan, basilare per l’ottenimento del finanziamento. Non c’è obbligo di avvalersi dell’aiuto dei professionisti per l’iniziativa, ma possono essere molto utili nel sostenere il cittadino interessato a compilare al meglio la propria domanda. (Lista Consulenti Genova, La Spezia, Savona, Imperia.)

A livello legislativo le caratteristiche delle operazioni di microcredito sono stabilite dal Testo Unico Bancario (TUB) e dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.176 del 17/10/2014. I dati ad esso relativi, aggiornati ogni tre mesi, sono disponibili alla consultazione sul sito dedicato.

Il servizio di tutoraggio offerto dal MoVimento 5 Stelle per la richiesta del Microcredito è fornito solo a coloro che avranno eseguito la prenotazione, motivo per cui il MoVimento 5 Stelle ha comunque concordato con i professionisti sopracitati, in particolare con i Consulenti del Lavoro ed i Commercialisti, una modalità aggiuntiva di assistenza che accompagni il cittadino alla compilazione della domanda finalizzata alla prenotazione delle risorse sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Dare per crescere e far girare l’economia reale.

Il Microcredito 5 Stelle ha già aiutato moltissime persone in tutta Italia a trovare il proprio posto nel mondo del lavoro, sostenendo la nascita di startup e attività che non solo sono sbocciate sul mercato, ma che grazie al loro impegno e alle successive assunzioni e consolidamenti sono state in grado di riqualificare il territorio. Un sistema buono e vincente.