È notizia di questi giorni di una inchiesta sullo smaltimento illegale di yacht distrutti dalla mareggiata dell’ottobre del 2018.
Lo sfondo dell’attività è di tipo mafioso.
Cosa diceva il Presidente della Regione? Che dobbiamo fidarci?
Che dobbiamo sospendere per due anni i controlli antimafia sugli appalti? Che bisogna avere fiducia in quello che accade?
Fiducia che il malaffare e la criminalità si prendano una pausa?
Perché era lui a dire che era necessario fare in fretta e a rispondere stizzito a chi gli faceva rispettosamente notare che togliere i controlli antimafia era quantomeno originale come idea.
Per non parlare di Sonia Viale che è assessore alla sanità ma ha la delega alla legalità.
Quest’anno niente tavolo sulla legalità per aggiornamenti sulle strategie di contrasto ai fenomeni mafiosi.
Questi sono i risultati. Niente controlli, si allentano le verifiche, c’è un generale clima “alla volemose bene” e i risultati non tardano ad arrivare.
Avendo istituito, uno dei nostri più grandi successi, la commissione permanente Antimafia in Regione, a partire dalla prossima legislatura, noi siamo in prima linea contro la mafia.
La Regione deve fare meno teatrini, meno spot elettorali, meno passerelle e lavorare sui veri temi della nostra regione.
La mafia si sta infiltrando sempre di più, anche grazie a questi incapaci.