Ogni giorno navi di ogni dimensione attraccano nei porti liguri. E rilasciano una quantità esorbitante di scarichi e di fumi che inquinano terribilmente aree molto sensibili e densamente popolate. Il porto è la prima fonte inquinante della città a causa delle navi costrette a tenere i motori accesi in banchina per poter funzionare.
La soluzione esiste. Elettrifichiamo tutte le banchine dei porti per poter rifornire le navi tramite energia elettrica, e permettiamo ai comandanti di spegnere i motori. Si tratta di un provvedimento efficace dal punto di vista ambientale e di difesa della salute dei cittadini.
Il Programma europeo MED per la cooperazione territoriale, che lavora già sui porti di Venezia, Brindisi, Genova, Fiume (Croazia), Patrasso (Grecia) e Marsiglia (Francia) è predisposto per un adeguamento del genere, e anche il Ministero dell’Ambiente ha già valutato positivamente questo intervento su Genova. E ci sono anche i finanziamenti: l’Autorità Portuale di Genova ha già stanziato 12 milioni di euro per l’elettrificazione delle banchine del porto di Prà. Sulla Spezia e Savona ci sono già studi in proposito, e possiamo e dobbiamo accelerare.
Oggi lancio la proposta di confrontarsi con tutti gli enti coinvolti per organizzare il progetto. Voglio svolgere ispezioni sulle emissioni delle navi in entrata nei porti, sull’uso del combustibile che rispetti i limiti di legge, aggiornare il piano regionale della qualità dell’aria e dare un’accelerazione all’elettrificazione delle banchine.
Ma non solo: c’è anche la sicurezza dei porti. Secondo il Rapporto dello European Maritime Safety Agency, nel quinquennio 2011-2014, il 42% degli incidenti di navi, traghetti, o petroliere, è avvenuto direttamente nei porti. E purtroppo è stato abrogato un decreto che obbligava i porti a redigere un piano preciso per la sicurezza. Per un rischio così elevato, non possiamo non avere un piano adeguato, specie per la Liguria, che vive sul mare e sui traffici mercantili. Ho proposto anche di elaborare un Piano di Emergenza Portuale aggiornato e di permettere ai cittadini di conoscere cosa prevede con precisione.
Vi terrò aggiornati sull’andamento delle mie proposte, per rendere i porti più sicuri e puliti.