Compito della politica non è solamente decidere ma soprattutto ascoltare. Siamo eletti per fare il meglio per chi ci ha dato fiducia, non per fare come se fossimo a capo di un’azienda.

Per questo, come sempre, ho iniziato una serie di incontri con comitati, parti sociali, sindacati, rappresentanti di settore. Tutti.

Ho avuto il piacere di colloquiare con il Dott. Roberto Traverso del sindacato Siap della Polizia di Stato di Genova. Un discorso intenso di molti temi concreti.

Molti, troppi, fanno proclami e fotografie di gruppo con gli uomini in divisa, promettendo fondi e aiuto. Poi all’atto pratico cambia poco o nulla.

Incontro Dott. Roberto Traverso del sindacato Siap della Polizia di Stato di Genova
Incontro Dott. Roberto Traverso del sindacato Siap della Polizia di Stato di Genova

Più attività investigativa

Il rappresentante del Siap mi ha spiegato che uno dei temi fondamentali e più urgenti è potenziare l’attività investigativa. A tutti fa piacere vedere le pattuglie che controllano le nostre strade e intervengono per problemi di piccola criminalità.

Ma i problemi vanno risolti alla radice. Per l’attività investigativa, quella che sradica dal territorio il crimine, i poliziotti dedicati alle indagini sono solo il 10-15% sul totale delle risorse sul territorio. Il grosso è impiegato nell’ordine pubblico, le volanti che vediamo in giro e che è senz’altro necessario avere. 

Ma non è quella la soluzione definitiva.  Se non si indaga e non si risale alle origini della criminalità è inutile fare pattugliamenti.

La normativa attuale ad esempio è inadeguata per combattere lo spaccio di droga. E il risultato si vede: la Liguria è la prima regione d’Italia per reati denunciati. 18 tipi di reati.

Lotta urgente alle infiltrazioni mafiose 

La Liguria soffre di presenze mafiose gravi. Episodi come “l’inchino” alle case dei boss avvenuti recentemente ad Imperia sono un segnale gravissimo.

Sono fiera di aver proposto e ottenuto l’istituzione di una commissione di inchiesta antimafia grazie ad una modifica del regolamento regionale e che sarà attuabile a partire dalla prossima legislatura. 

La criminalità organizzata è ormai diffusa e permeata nel tessuto ligure, e favorisce i propri traffici illeciti attraverso i porti che, se non adeguatamente presidiati, sono veri e propri portali di materiale illegittimo.

Più risorse. La Polizia paga troppi affitti e deve scambiarsi le divise 

Non tutti forse sanno che la maggior parte dei luoghi dove si trovano i commissariati , le questure gli uffici della Polizia sono in affitto presso privati. Tutti questi soldi sono completamente sprecati in quanto esistono tantissimi immobili demaniali che potrebbero essere utilizzati a costo zero.
 Una situazione assurda. Ma non è la più grave. C’è qualcosa che sicuramente farà rimanere a bocca aperta molti. Le divise. I nostri uomini hanno pochissime divise, in alcuni casi si deve addirittura condividere una stessa divisa con più agenti, se hanno la stessa corporatura viene redistribuita ad altri. E’ qualcosa di inaudito se si pensa ai milioni di euro sprecati per cose da nulla.

Come tante parole si fanno, specialmente da destra sulla immigrazione, e in anni al governo non hanno fatto niente per poter gestire al meglio tutte le “pratiche” relative a queste persone. 

I rimpatri. Tante parole, zero azioni 

Di norma in un centro di accoglienza ci sono disponibili al massimo 3-4 posti vacanti: anche quando si fanno “pattugliamenti” di irregolari, tema caro al centrodestra, il risultato finale è che per mancanza di posti si devono rimettere le persone in libertà.

Non si possono per legge trattenere e quindi ci si limita ad una “lettera d’invito” con cui loro stessi dovrebbero autonomamente presentarsi in Questura per denunciarsi come irregolari e seguire le procedure di rimpatrio.

Già da questa spiegazione si capisce a che livello siamo. E poi sbraitano di chiudere i porti. Il problema semmai e far andare via chi non ha titolo, ma nulla è mai stato fatto per agevolare questa situazione.

I temi descritti benissimo e con pacatezza e imparzialità dal dott. Traverso sono stati tanti. Ne ho scelti alcuni per farvi capire perché bisogna cambiare passo.

E parlo anche di me stessa. Ascoltare, analizzare, risolvere.

E’ questa la politica seria. Pochi slogan e tanti fatti, ma non calati dall’alto come sono abituati i vari capetti che si credono Re delle regioni, ma come una persona comune che può fare, per lavoro, la differenza.
Non è uno status personale, è il mio compito.

Per questo potete anche segnarvi questo articolo. Vi ricorderò ogni mia azione fatta per risolvere i problemi della nostra Polizia ligure.