A seguito delle recenti notizie sul Coronavirus cinese, mi sono subito attivata per avere un quadro chiaro della situazione.
I coronavirus sono virus patogeni che causano problemi respiratori da lievi ad acuti: una recente variante di questo virus, partita da un mercato di animali nella città di Wuhan, nella Cina occidentale, si è rapidamente diffusa. Il contagio in alcuni casi è avvenuto da uomo a uomo attraverso la saliva e i contatti ravvicinati.
Le autorità cinesi, a differenza di quanto avvenne con la Sars qualche anno fa, hanno prontamente allertato le agenzie internazionali, e anche il nostro paese. La città di Wuhan è stata sottoposta ad isolamento stretto e i contagiati sono stati messi sotto quarantena. Nonostante alcune decine di vittime cinesi, prevalentemente anziani e persone dal sistema immunitario deficitario, sembra che nelle ultime giornate ci sia un rallentamento della diffusione del virus.
La situazione in Liguria è sotto controllo. In merito alla donna di 40 anni del Tigullio recentemente tornata proprio dalla città di Wuhan con leggeri sintomi influenzali, posso confermare che il caso non ha nulla a che vedere con il coronavirus cinese. La paziente è stata dimessa dai medici del San Martino senza particolari ed ulteriori precauzioni.
Almeno 5 agenzie internazionali sono al lavoro per lo sviluppo di un vaccino, di cui al momento non disponiamo ancora, strutturato per debellare quanto prima questa specifica variante del virus.
Sono costantemente in contatto con le autorità mediche dei nostri istituti liguri per aggiornamenti e posso confermare che la profilassi per prevenire la diffusione di ogni tipo di coronavirus sta efficacemente funzionando.
Nel caso in cui avvertiate dei sintomi influenzali o parainfluenzali e siete appena ritornati dall’estero, specialmente dalla Cina, il consiglio è di rivolgersi al proprio medico di famiglia. E’ a disposizione anche il numero gratuito del Ministero della Sanità 1500.